Riuscire a far decollare un progetto online è un processo lungo ed articolato che richiede l’impiego di differenti strumenti e conoscenze.
Il primo passo da compiere, a prescindere dal settore in cui si intende operare, è quello di avere un sito web o un blog che racconti agli utenti la mission del progetto, innescando in questo modo un rapporto di fiducia con i propri utenti e potenziali clienti. Elemento essenziale per dar vita a questa sorta di relazione emotiva con l’utenza è creare contenuti davvero interessanti e che apportino valore reale. È quindi necessaria, prima di tutto, la redazione di un vero e proprio piano editoriale con il quale strutturare i contenuti da inserire nel sito web nel tempo. Stesso discorso vale anche per un ecommerce, le cui schede prodotto dovranno essere corredate da descrizioni dettagliate che diano all’utente tutte le informazioni necessarie per conoscere approfonditamente le caratteristiche del prodotto. Meglio se arricchite da immagini o video del prodotto stesso..
L’importanza dei social network e delle community
Con l’avvento dei collegamenti ad internet sugli smartphone non esiste digital strategy che non tenga conto dell’importanza dei social network. Ogni giorno milioni di utenti in giro per il mondo si collegano tramite i loro dispositivi mobili per trascorrere alcuni minuti di spensieratezza propri sui principali social, come Facebook, Instagram o Twitter. Ed è proprio qui che una strategia digital deve necessariamente insinuarsi.
Così come sottolineato nel paragrafo precedente parlando del sito web e di come sia importante creare una sorta di relazione con i propri utenti, anche sui social vale lo stesso discorso. Sempre più spesso, prima di concludere un acquisto o di considerare affidabile un blogger, gli utenti tendono ad accedere a pagine Facebook o profili Instagram per prendere visione delle recensioni, del seguito e dei commenti ricevuti da un certo canale social.
Parliamo in questo caso della riprova sociale, un fenomeno secondo cui un utente riesce a fidarsi di un marchio o di un personaggio perché quest’ultimo è già seguito da un schiera considerevole di utenti, che ne sottolineano le qualità positive ed i vantaggi relativi ai servizi o prodotto offerti.
In tal conteso è impossibile non citare le community social che sono facilmente edificabili attraverso lo strumento dei gruppi di Facebook, che permette di comunicare in maniera molto più diretta e continuativa con il proprio bacino di utenza.
Lo storytelling e la comunicazione
Una digital strategy di successo deve necessariamente analizzare in maniera approfondita la comunicazione più efficace per relazionarsi con il proprio pubblico di riferimento. Proprio per questo motivo, prima di dar vita ad un progetto online, è bene documentarsi circa i parametri comunicativi più performanti per innescare una relazione fluida e d’impatto con il pubblico.
Grazie ad un’analisi approfondita è infatti possibile dar vita a contenuti creati su misura, in grado di coinvolgere pienamente i lettori.
Ad esempio, la comunicazione necessaria per un pubblico composto da donne dai 30 ai 50 anni a cui, per ipotesi, intendiamo proporre un particolare robot da cucina, sarà necessariamente differente rispetto ad una comunicazione rivolta a giovani dai 20 ai 35 a cui proporre un nuovo ed innovativo modello di cellulare ultra accessoriato.
Un tipo di comunicazione che spesso si rivela decisamente efficace è il cosiddetto storytelling, ovvero l’arte di promuovere se stessi, un prodotto o un servizio raccontando una storia ai lettori. Questo strumento si è rivelato statisticamente molto performante in quanto è in grado di instaurare un rapporto di immedesimazione, con cui il pubblico in target si sente chiamato direttamente in causa. Lo storytelling è anche un ottimo strumento per aumentare l’engagement, ovvero la percentuale di reazioni (come commenti, mi piace o condivisioni) collezionate dai post social di una pagina o di un profilo legati ad un determinato progetto online.
Le news letter e l’email marketing
Molti reputano l’email marketing un canale di comunicazione morto e sepolto. In realtà, sia che si tratti di ecommerce o di blog, creare una relazione che si protrae nel tempo con i propri utenti o clienti rappresenta un punto cruciale per alimentare il processo di crescita di una digital strategy. Per un ecommerce è, ad esempio, molti importante comunicare con gli utenti che hanno già concluso un un acquisto. L’invio di email con cadenza mensile, settimane o periodica è importantissima per mantenere vivo dell’utente l’interesse verso i prodotti o servizi che ha già testato di persona. È inoltre uno strumento fondamentale per comunicare novità, promozioni o l’ingresso di nuovi prodotto nel catalogo.
Anche un blogger può sfruttare alla grande lo strumento dell’email marketing per mantenere costantemente attivo in canale di comunicazione con i propri lettori.