SEO e SEM rappresentano due aspetti fondamentali nell’ambito della tecnologia e sono collegate al concetto di promozione di siti web sui motori di ricerca: il primo significa “ottimizzazione dei motori di ricerca” dall’inglese “search engine optimization” e il secondo “marketing dei motori di ricerca” dall’inglese “search engine marketing”. Vediamo in quest’articolo quali sono le maggiori differenze tra SEO e SEM più nello specifico.
SEO e SEM: quali differenze principali?
Si tratta di due elementi differenti ed integrati allo stesso tempo: la cosiddetta SEM comprende tutte le tecniche in grado di veicolare il proprio sito per ottenere risultati di traffico e di conversioni; la SEO si trova quindi a far parte di un insieme più ampio. Quindi si può affermare che in un certo senso non ci sono differenze tra SEO e SEM, ma l’una è compresa nell’altra. Innanzitutto va detto che avere una buona visibilità sulle pagine dei risultati di Google è fondamentale, in quanto Internet costituisce lo strumento più utilizzato per la ricerca di dati, informazioni, prodotti o itinerari; coloro che navigano e cercano informazioni in rete superano i 2 miliardi, utilizzano principalmente il motore di ricerca Google e si tratta di un trend in continua crescita. Occupare una posizione privilegiata sulla SERP rispetto alla propria concorrenza rappresenta un vantaggio; oltre ad essere tra i primi sui motori di ricerca, si devono trovare altri modi per attirare il visitatore, come ad esempio presentare annunci più coinvolgenti, contenenti informazioni precise per fare in modo che sia utile alla propria attività.
La SEO, come componente della categoria più ampia SEM, include una serie di attività svolte da una figura, un professionista dei motori di ricerca, per ottenere il miglioramento del posizionamento delle pagine di un sito web sulle pagine dei risultati naturali date dai motori di ricerca a seconda delle parole chiave più strategiche. Google Knowledge Graph considera l’ottimizzazione dei motori di ricerca come un processo per massimizzare il numero di visitatori per far sì che il sito risulti tra i primi risultati. La SEM rappresenta invece un insieme di attività di web marketing che vengono messe in pratica per ottenere una maggiore rintracciabilità e una maggior visibilità di un sito web attraverso i motori di ricerca. Le principali strategie che vengono attuate sono: adottare strategie di web marketing per raggiungere obiettivi dal punto di vista della reperibilità di un sito internet sui motori di ricerca; valutare i ritorni delle singole azioni attraverso strumenti di web analysis.
Le attività svolte dal SEO Specialist e dal SEM Specialist
Le figure che si occupano delle due aree SEO e SEM sono principalmente: il SEO Specialist, definito anche consulente SEO; il SEM Specialist, chiamato anche consulente SEM. Quali sono le principali differenze tra queste due figure?
- Il primo si occupa di tutto ciò che ha a che fare con i fattori di posizionamento “on-site”, cioè aspetti che sono collegati all’ottimizzazione e al miglioramento dell’architettura di un sito, delle sue pagine e del suo contenuto. Il secondo invece si concentra sui fattori di posizionamento “off-site”, i quali corrispondono a elementi esterni al sito che lo influenzano in modo diretto; inoltre pianifica e gestisce campagne Pay per Click, aumenta la link popularity tramite strategie di link building.
- L’attività SEM rappresenta infatti una forma di marketing su Internet: cerca di aumentare la visibilità di siti web nei risultati di ricerca attraverso la loro promozione, l’ottimizzazione e la pubblicità; comprende sia le strategie SEO sia le varie tecniche di marketing. L’attività di ottimizzazione e di posizionamento SEO assume un ruolo chiave nell’ambito dei motori di ricerca; di conseguenza, è importante considerare questo concetto anche dal punto di vista economico: gran parte del traffico web deriva dai principali motori di ricerca, nonostante ci sia un incremento notevole dell’utilizzo dei social network, come Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube e Pinterest.