Google My Business ha recentemente integrato la possibilità di pubblicare post per le aziende e questa nuova “feature” ha un grande impatto in termini di visibilità. I post sono stati pensati per far si che le piccole e medie imprese possano proporre i propri servizi o prodotti in ambito locale. Ciò perchè il post arriva direttamente nei risultati di ricerca e viene mostrato da Google direttamente in SERP, ci accorgiamo, dunque, che si tratta di uno strumento potentissimo in quanto permette di “dialogare” direttamente con gli utenti che cercano il nostro brand/store. Scopri in quest’articolo il perché dell’importanza dei post in Google my Business!
Perché usare i post su Google My Business?
Innanzitutto vediamo come fare per postare. All’interno della Dashboard di Google My Business sulla sinistra si trova la tab “post” che ti consente di inserire un testo, un’immagine ed un pulsante che permette diverse azioni.
Immagine per il post:
Per quanto riguarda le dimensioni dell’immagine Google My business richiede una dimensione quadrata ed il minimo per quanto riguarda la risoluzione è di 400×300 pixel. In caso di caricamento di un’immagine di dimensioni inferiori apparirà un errore e verrà chiesta una immagine nuova. Nel caso di immagini di forma rettangolare c’è la possibilità di ritagliarla con l’editor integrato. Non è permesso usare ne video ne gif.
Testo per i post:
Per quanto riguarda il testo (minimo 100 e massimo 300 parole) è consigliabile dividere il contenuto in paragrafi e nella prima parte del testo inserire subito una cta che invogli l’utente a cliccare.
Solo le prime 100 parole verranno mostrate nel knowledge panel.
C’è anche la possibilità di trasformare il post in un evento dove vanno inseriti titolo dell’evento e data di inizio e fine e puoi scegliere un pulsante tra questi elencati:
-
Ulteriori Informazioni
-
Prenota
-
Registrazione
-
Acquista
-
Salva Offerta
In base alla cta scelta, si può inserire un link ad un sito web o per esempio ad una landing page. Una volta compilati tutti i campi richiesti, se si clicca su Anteprima si vedrà il risultato finale e se è stato tutto impostato correttamente si può pubblicare il tutto attraverso il tasto Pubblica.
L’impatto di un post in GMB?
Una volta pubblicato il post ( non in maniera immediata) sarà possibile controllare quante visualizzazioni ha ottenuto ed il coinvolgimento (numero di volte in cui un utente ha cliccato sul nostro post).
Attenzione, i post non restano pubblicati a lungo, hanno infatti una durata online di 7 giorni o nel caso degli eventi fino alla scadenza inserita.
Si possono pubblicare contemporaneamente un massimo di 10 post che verranno visualizzati in base a quello più recente e non sono programmabili.
Google My Business comunque avviserà ogni qualvolta che il post starà per scadere.
Alcuni consigli sui post in Google my Business
Tra le diverse opzioni e tipologie di post che sono molto utili da pubblicare come post su Google my Business troviamo:
-
Pubblicazione delle promozioni in corso
-
Promozione di eventi
-
Vetrina dei prodotti e servizi più venduti
-
Lancio di nuovi servizi e prodotti
-
Promozione degli articoli del blog
Un canale di comunicazione efficace!
-
Usa sempre foto ed immagini a forte impatto visivo che attirino l’attenzione e possano essere facilmente notate dagli utenti. Gioca sull’aspetto emotivo e usa immagini di alta qualità.
-
Cerca di massimizzare il coinvolgimento dell’utente creando testi accattivanti ed interessanti che portino l’utente a cliccare sul tuo post e attuare l’azione che hai scelto.
-
I Google post possono venire condivisi ed appaiono nella posizione più in evidenza su smartphone. I post sono condivisibili di conseguenza puoi sfruttare i social per far conoscere in maniera efficace i tuoi prodotti, novità ecc.
-
Usa un tono appropriato ed in linea con la comunicazione aziendale già in atto (Facebook, Sito Aziendale ecc)
-
Ricordati di controllare spesso le diverse funzionalità di Google My Business in quanto il team di google è sempre attivo nell’aggiungere opzioni e funzionalità per rendere il tutto ancora più utile.
Con questa funzione Google intende tenere attivi e attenti i possessori di schede Google My Business in modo che queste diventino sempre di più uno strumento dinamico e sempre meno un semplice elenco di aziende.