Facebook che tutti noi conosciamo sta sempre più lasciando la scena a Linkedin per gli aspetti più professionali. Questa piattaforma è il nuovo punto di contatto tra coloro che cercano un impiego e coloro che lo offrono. Per le aziende sta inoltre diventando una vetrina del proprio business mediante la quale mettere in luce la propria realtà, i propri punti di forza, e, perchè no, anche i propri sbagli. Vediamo di seguito quali sono le ragioni per cui le aziende dovrebbero avere un profilo Linkedin.
Coloro che sono alla ricerca di lavoro
Soffermandosi brevemente su quelli che possono essere i vantaggi per i singoli utilizzatori della piattaforma possiamo citare il motivo della nascita della stessa. E’ venuta alla luce come luogo di incontro tra domanda e offerta di impiego: un luogo professionale dove talenti in possesso di titoli di studio e/o che vantano esperienza e professionalità importanti possono dimostrare le proprie qualità e interessi lavorativi. Le aziende, dal lato loro, hanno l’opportunità di entrare in contatto con queste risorse, considerate un bene sempre più scarso, che è importante saper trattenere all’interno della propria realtà imprenditoriale. E’ attraverso i talenti che le aziende sono in grado di prosperare e progredire nel settore di riferimento. Questo è solo uno degli aspetti che caratterizzano questa piattaforma, vediamo invece quello che è l’alto potenziale nelle mani delle aziende.
Potenzialità e vantaggi
Le aziende che decidono di aprire un account business su Linkedin vantano diversi vantaggi, oltre a quello poc’anzi citato:
- il concetto di network di relazioni. Si tratta senz’altro di un aspetto da tenere in considerazione perché le loro potenzialità non sono irrilevanti. I contatti che si riescono a stabilire, instaurare e mantenere sono fondamentali anche in ottica di business: Linkedin permette di reperire informazioni più specifiche sul proprio pubblico target ma anche sui propri competitors.
- LinkedIn però è anche una vetrina nella quale esporre le proprie potenzialità di tipo corporate e di brand. Esso garantisce una maggiore visibilità alla propria azienda stabilendosi come luogo per pubblicare news, informazioni utili e le posizioni lavorative aperte.
Perché le aziende dovrebbero essere su Linkedin
E’ senz’altro la piattaforma ideale per incrementare la propria brand awareness. Condividendo contenuti interessanti e pertinenti con il proprio settore si ha l’opportunità di instaurare un dialogo quanto più professionale in grado di coinvolgere gli utenti. Queste attività non devono però mai essere eccessivamente autoreferenziali; al contrario, è sempre bene cercare di interagire proattivamente sotto le pubblicazione di altri e mostrare interesse verso quanto hanno da dire alla propria community.
Lavorare sulla propria brand reputation e riuscire a dimostrare le proprie competenze è fondamentale per le aziende di tutti i settori. Porsi dinanzi il proprio pubblico in atteggiamento propositivo, anche partecipando a discussioni o proponendo tematiche utili ed interessanti di cui discutere, è il giusto modo di presenziare su questa piattaforma.
Consigli pratici per partire
Di seguito 5 consigli rivolti alle aziende per iniziare ad usare Linkedin nel miglior modo possibile:
- creare un profilo aziendale contenente le informazioni più salienti
- mettere in luce quelle che sono le caratteristiche e peculiarità che la contraddistinguono
- pubblicare periodicamente contenuti di qualità pertinenti al contesto; a tal fine è sempre bene ricordare la funzionalità e l’impiego di questo canale
- aggiungere i dipendenti alla rete aziendale
- creare e gestire il proprio network di collegamenti in modo tale da posizionarsi in un ambiente consono al proprio settore di riferimento.
Linkedin rappresenta quindi un ambiente in cui costruire ed instaurare giorno dopo giorno le proprie relazioni al fine di incrementare il proprio network professionale. Solo sapendo lavorare bene e sfruttando al massimo questo mezzo, con dedizione, passione e le dovute accortezze, che le aziende possono raccogliere risultati nel medio e lungo periodo.