Cos’è la Seo?
SEO o Search Engine Optimization è l’insieme delle attività finalizzate al miglioramento del posizionamento di un sito web nelle SERP ( Search Engine Results Page).
In termini semplici consiste nel “curare il sito” in maniera che Google lo ritenga valido al posizionamento sui suoi risultati.
Quando un utente cerca qualcosa su Google, il motore di ricerca passa a setaccio tutto il web alla ricerca della risposta più attinente possibile alla sua richiesta.
I risultati che appariranno nelle prime posizioni saranno quelli che Google pensa siano le risposte piu’ attinenti alla domanda. In base a cosa Google ritiene una risposta più adeguata rispetto ad un’altra?
Google tiene conto di una serie di variabili come per esempio la qualità e la quantità del contenuto, l’utilizzo di parole chiave appropriate sia sul sito che nel dominio, titoli e pagine, i social media, la geolocalizzazione, l’invio della sitemap, link in entrata e in uscita, il livello di traffico nel sito ecc ecc…
Il posizionamento organico di un sito all’interno dei motori di ricerca è un lavoro che richiede molto tempo, dove i risultati si vedono a lungo termine, poi gli effetti sono davvero di lunga durata.
Cos’è la Sem?
SEM SEM o Search Engine Marketing è l‘insieme delle attività di web marketing che vengono attuate per migliorare la visibilità di un sito Web attraverso i motori di ricerca e si può dire comprenda tutte le strategie, strumenti e canali che appartengono al marketing online.
Queste attività possono essere suddivise in SEO di cui abbiamo già dato la definizione, SEA (Search Engine Advertising) ossia è la pubblicità sui motori di ricerca. e SMO (Social Media Optimization) che comprende l’insieme delle attività attinenti al mondo e all’uso dei social network per far conoscere il proprio sito.
Anche se comprende tutte queste attività con il termine SEM (Search Engine Marketing) si parla più specificatamente di posizionamento sponsorizzato.
Con la SEO vengono messe in atto una serie di attività strategiche per far si che il sito risulti “meritevole” agli occhi di Google al fine di posizionarlo nelle prime posizioni, con la SEM invece aiutiamo Google a posizionarci pagando direttamente il motore di ricerca perchè questo avvenga.
Si parla di campagne pubblicitaria sui motori di ricerca che permettono una visibilità immediata. La campagna pubblicitaria è un’azione che ha un inizio ed una fine e a differenza del seo i suoi effetti non continuano a protrarsi nel tempo, di conseguenza vanno curate entrambe le discipline.
Quando parliamo di SEM facciamo riferimento a campagne basate sull’acquisto delle parole chiave attraverso uno strumento che si chiama Google Adwords.
Quest’ultimo è molto utile anche in ottica Seo in quanto permette di individuare le parole chiavi su cui posizionare il sito attraverso uno strumento chiamato “Strumento di pianificazione delle parole chiavi” Adwords è basato su un sistema di aste per cui più è alta la richiesta di una parola chiave, più alto è il costo.
La conseguenza immediata dell’uso di campagne pubblicitarie è che quando un utente digita su Google la parole chiave acquistata dall’inserzionista e presente nella campagna, quest’ultima apparirà in posizioni evidenti nelle prime pagine del motore di ricerca in alto o sulla destra per esempio, delimitate rispetto ai risultati organici.
Solitamente le campagne Adwords vengono attuate per fare atterrare l’utente su pagine specifiche dette landing page contenenti una call to action allo scopo di portare l’utente a compiere una determinata azione che può essere un’acquisto o un download o una richiesta di informazioni per esempio.